PERCHE' E' NECESSARIA UNA NUOVA PISTA DI ATLETICA A CODROIPO: PARLANO I NUMERI!
- Asd Atletica 2000
- 27 giu
- Tempo di lettura: 6 min

Lasciamo parlare i numeri
La pista di atletica del Polisportivo comunale è utilizzata, in convenzione con il Comune di Codroipo, dall’ASD Atletica 2000, associazione che vanta diversi atleti che hanno conseguito livelli agonistici nazionali ed internazionali sia per ciò che riguarda il settore normodotati che quello per disabili.
L’associazione risulta la seconda per numero di tesserati alla Federazione di atletica leggera con oltre 400 tesserati. Spicca il dato legato alle categorie giovanili (Esordienti-Ragazzi/e -Cadetti/e) ove l’ASD Atletica 2000 al 24/06/25 ha tra i tesserati bel il 12% di quelli regionali. Un giovane su 10, in Friuli Venezia Giulia, fa atletica con l’associazione che ha sede a Codroipo.
Segnaliamo inoltre che l’associazione ha il numero più alto di atleti in Regione con l’ente CSI (170) e con la Federazione Italiana Sport paralimpici e sperimentali (9).
I numeri in chiaro al 24/06/2025 con un confronto tra il totale di ogni categoria in Friuli Venezia Giulia e Atletica 2000
CATEGORIE | ETA' | FIDAL FVG | ATLETICA 2000 | PERCENTUALE |
ESORDIENTI | 6-10 ANNI | 1211 | 189 | 16% |
RAGAZZI-E | 11-13 ANNI | 574 | 72 | 13% |
CADETTI-E | 14-15 ANNI | 662 | 37 | 6% |
ALLIEVI-E | 16-17 ANNI | 474 | 20 | 4% |
JUNIOR M/F | 18-19 ANNI | 265 | 7 | 3% |
SENIOR M/F | 20-34 ANNI | 692 | 14 | 2% |
MASTER | OVER 35 | 2775 | 67 | 2% |
TOTALE |
| 6653 | 406 | 6% |
Considerando la fascia d’età 6-14 anni la situazione è questa:
CAT. GIOVANILI | FIDAL FVG | ATLETICA 2000 | PERCENTUALE |
ESO-RAG CAD | 2447 | 298 | 12% |
Siamo la SECONDA SOCIETA' IN REGIONE PER NUMERO DI TESSERATI dietro a Trieste Atletica, ma davanti ad Atletica Brugnera, Atletica Malignani Udine, Atletica Monfalcone !
Non solo nella fascia d'età 6-14 anni SIAMO I PRIMI IN REGIONE!!!
Mantenendo questi numeri (i ragazzi crescono!) l’attività dell’associazione è destinata ad aumentare. I restanti soci gravitano nei corsi di psicomotricità (ben 50 bambini dai 3 ai 5 anni) e ginnastica per adulti. Grazie alla collaborazione fattiva con Il Comune di Codroipo la struttura viene utilizzata da utenti provenienti dai comuni del circondario (da Palazzolo dello Stella fino a San Daniele del Friuli e da Valvasone fino a Talmassons) ponendosi a servizio di un bacino potenziale di circa 60.000 persone.
Da dove vengono i nostri tesserati? Da ben 40 Comuni che andiamo ad elencare:
N | COMUNE | N |
---|---|---|
1 | CODROIPO | 177 |
2 | RIVIGNANO TEOR | 52 |
3 | POCENIA | 36 |
4 | UDINE | 19 |
5 | SEDEGLIANO | 17 |
6 | CAMINO AL TAGLIAMENTO | 13 |
7 | TALMASSONS | 10 |
8 | TAVAGNACCO | 9 |
9 | BERTIOLO | 8 |
10 | VARMO | 5 |
11 | MUZZANA DEL TURGNANO | 5 |
12 | MERETO DI TOMBA | 5 |
13 | BASILIANO | 5 |
14 | PRADAMANO | 4 |
15 | PAGNACCO | 3 |
16 | MORUZZO | 3 |
17 | LATISANA | 3 |
18 | PRECENICCO | 2 |
19 | PASIAN DI PRATO | 2 |
20 | MORTEGLIANO | 2 |
21 | GEMONA DEL FRIULI | 2 |
22 | TRICESIMO | 1 |
23 | TOMBOLO | 1 |
24 | SANTA MARIA LA LONGA | 1 |
25 | SAN VITO DI FAGAGNA | 1 |
26 | RONCHIS | 1 |
27 | REMANZACCO | 1 |
28 | POVOLETTO | 1 |
29 | PAVIA DI UDINE | 1 |
30 | PALMANOVA | 1 |
31 | PALAZZOLO DELLO STELLA | 1 |
32 | MORSANO AL TAGLIAMENTO | 1 |
33 | LIGNANO-SABBIADORO | 1 |
34 | LESTIZZA | 1 |
35 | GONARS | 1 |
36 | FONTANAFREDDA | 1 |
37 | CORDOVADO | 1 |
38 | CASTIONS DI STRADA | 1 |
39 | CAMPOFORMIDO | 1 |
40 | ATTIMIS | 1 |
Queste le presenze delle persone che utilizzano annualmente la pista e le pedane del Polisportivo:
Provenienza | numero |
Soci ASD Atletica 2000 | 500 |
Allievi Istituto Comprensivo Linussio | 500 |
Allievi Istituto Comprensivo Codroipo | 1800 |
Bianchi Lancieri di Novara | 500 |
Atleti di ASD del Medio Friuli | 250 |
Atleti extra Medio Friuli | 300 |
Altri (corsi arbitri, manifestazioni varie, concorsi comunali etc.) | 1500 |
TOTALE | 5350 |
Da questi dati facilmente verificabili si può dedurre che annualmente la pista e le pedane del polisportivo è usufruita da circa 5000 persone per quanto riguarda le attività correlate all’atletica leggera. I numeri quasi raddoppiano se consideriamo le attività gestite dall’associazione di calcio locale. Non solo quantità ma anche qualità. Infatti l’unica rappresentate regionale per l’atletica leggera alle Olimpiadi di Parigi 2024, Sintayehu Vissa, è cresciuta e si è allenata in questo impianto diventando una delle migliori mezzofondiste di sempre in Italia e facendo propri ii record italiano assoluti del miglio e dei 1500 mt.

La situazione del manto e delle pedane della pista di atletica leggera
Il Comune di Codroipo, con convenzione decennale, ha conferito all’ASD Atletica 2000 la gestione della pista, delle pedane e delle attrezzature. La pista è adeguata per ospitare manifestazioni agonistiche di livello nazionale ed internazionale, è stata arricchita recentemente di un’ulteriore pedana dei lanci esterna, ma la problematica fondamentale è l’usura del manto in gomma.
Il manto, costituito da stuoie di gomma incollate nel 2004, presenta ormai al centro di ogni corsia un’usura evidente a seguito della cristallizzazione del materiale stesso. La pista in questo momento non solo non permette di avere delle prestazioni ottimali, ma di risultare non sicura per gli atleti tanto da rischiare che l’omologazione dell’impianto venga revocata. L’associazione che gestisce l’impianto ha inoltre, visti i numeri degli associati e l’entità degli eventi, di avere a disposizione di magazzini appropriati, una palestra per la muscolazione adeguata, spazi per il pubblico quali bagni, segreteria, parcheggio con entrata da via Gradiscje e una stanza dedicata al primo soccorso
Organizzazione Eventi
A partire dal 2005 è stato costituito un team molto affiatato per l’organizzazione e la gestione di eventi. Tra le manifestazioni più importanti possiamo citare
Campionati Europei per trapiantati di cuore e polmone
19 Meeting internazionali di atletica leggera (l’ATLETICA 2000 MEETING nel 2024 risulta 11esimo nel ranking nazionale e per ora settimo nel 2025, ha inoltre acquisito la qualifica di Challenger)
Trofeo delle Regioni Master (con rappresentative di 15 regioni italiane)
Una decina di campionati regionali di categoria
Corsa su strada (Campionati regionali 10 km, Trofeo Città di Codroipo
Campestri regionali a Codroipo e Rivignano Teor
Salto con l'asta in Villa Manin
CDS e Coppa Italia lanci paralimpica per FVG, Veneto e Trentino Alto Adige
annualmente ospita i Giochi della Gioventù dell’Istituto comprensivo di Codroipo (il più grande in Regione come numero di allievi) e dell’Istituto superiore Linussio.

Gli ultimi ATLETICA 2000 MEETING (tra i primi 50 eventi sportivi in FVG ormai da diversi anni) sono stati qualificati come internazionali dalla Fispes e Fidal entrando a fanno parte del circuito EAP – Events Athletics Promotion, ovvero un circuito presente in 10 stati europei che prevede la presenza di atleti di tutta Europa e nel calendario World Athletics. Tal manifestazioni hanno coinvolto atleti provenienti da tutta Europa, da coprendo tutti e 5 i continenti e praticamente da tutte le regioni italiane.

Nell’ultimo meeting abbiamo ospitato atleti provenienti da 24 stati diversi e da 15 regioni italiane. Contemporaneamente riusciamo ad inserire nel meeting internazionale gare per atleti disabili: ciò ha permesso di portare diversi atleti disabili a concorrere con i normodotati e a registrare ben tredici record italiani.
Nel 2019 e 2020 sono stati organizzati due raduni della nazionale paralimpica in carrozzina in vista dei campionati mondiali.
Attraverso Progetti finanziati dalla Regione e dai Comuni presso il Polisportivo è stata organizzata per cinque anni la festa regionale del CONI
Polo sportivo attività normodotati-disabili
Il Comune di Codroipo assieme all’associazione sta creando una rete che lega, per quanto riguarda l’atletica leggera, il CONI ed il CIP, la Fidal e la Fispes al fine di allenare assieme e contemporaneamente atleti disabili e normodotati al fine di non ghettizzarne l’attività e quindi funzionare come moltiplicatore di integrazione sociale e a diventare incubatore di esperienze ed attività utili a essere traslate in altri territori.
Non da meno l’obiettivo è di integrare tale rete con l’apporto dei tecnici di atletica leggera, personale medico, educatori, Università, ASS.
Il Polisportivo è già un incubatore di idee è può diventare il polo di riferimento regionale per la commistione di attività per normodotati e disabili. Dal 2019 sono stati formato ben 9 tecnici di atletica leggera anche per il settore paralimpico, ben il 5% dei tecnici del settore presenti in Italia.

L’obiettivo è quello di costruire un impianto accessibile agli atleti normodotati e disabili, completo di attrezzature e tale da consentire una piena inclusione sportiva e sociale
Abbiamo recentemente realizzato un parco giochi inclusivo denominato PARCO INSIEME A LUCA che si pone come progetto riguardante lo sviluppo degli schemi motori di base attraverso il gioco sia per i normodotati che per i disabili. Vicino al parco inclusivo è presente anche l’orto dei bambini: un arto sinergico che è coltivato d’estate dai diversamente abili assieme ai bambini.
Sarà quindi necessario dotare la pista, la lunetta e le pedane dei lanci delle facilitazioni per gestire al meglio le differenti disabilità ed a consentire ad atleti e potenziali atleti di tutto il territorio di esser nelle migliori condizioni per allenarsi e competere
Polo sportivo attività master
In accordo con la Fidal FVG stiamo sviluppando anche l’attività dedicata agli over 35. Si tratta di atletica leggera adattata mirante al mantenimento della condizione fisica, rispettando le diverse disposizioni fisiche delle varie fasce d’età, migliorando il benessere psicofisico delle persone
Prospettive
Nel momento in cui l’Associazione potrà contare su una pista di livello, come è stato fino a qualche anno fa, c’è l’intenzione di continuare ad organizzare meeting di atletica leggera di livello nazionale ed internazionale, promuovere l’attività di base per i giovani e adulti disabili della Regione FVG integrandola con l’attività per i normodotati, organizzare il Campionato Italiano Fispes, mantenere i Meeting internazionali ed esser di supporto a manifestazioni quali Eyof 2027.
Comments