
Mentre un folto gruppo dei nostri atleti di ogni età partecipava alla Campestre di Laipacco di Tricesimo si sono svolte, in regione, altre manifetsazioni sportive che hanno visto la presenza di nostri master.
Partiamo dalla 26^ MARATONINA Comune di Brugnera - Alto Livenza facente parte della 38° edizione della Coppa Pordenone (di cui organizzeremo la tappa del 1 Maggio a Codroipo) . Otto gli atleti partecipanti alla maratonina e tre alla corsa su strada da 7 Km.
Nella Maratonina guida l'inossidabile M65 Tiziano Savorgnan che con 1h34'32" sulla mezza maratona risulta il 3° di categoria, così come Castellarin Giorgio giunge ale terzo gradino nella cat.M70. Segnaliamo anche Merlo Luigi M55 col "personale" sotto l'ora e 40', il consigliere allo sport del Comune di Codroipo Rosario Legname al suo rientro sulla distanza e ovviamente il sempre presente presidente Piergiorgio Iacuzzo.
MARATONINA - Km 21,0975
Atleta Naz. Anno Cat. Società Tempo Media
Savorgnani, Tiziano ITA 1958 SM65 ATLETICA 2000 1h34:32 4:28
Merlo, Luigi ITA 1968 SM55 ATLETICA 2000 1h39:38 4:43
Legname, Rosario ITA 1980 SM45 ATLETICA 2000 1h44:14 4:56
Colavitti, Marco ITA 1965 SM60 ATLETICA 2000 1h44:56 4:58
Iacuzzo, Piergiorgio ITA 1966 SM55 ATLETICA 2000 1h51:03 5:15
Rizzo, Andrea ITA 1974 SM50 ATLETICA 2000 1h51:18 5:16
Pellegrini, Silvano ITA 1957 SM65 ATLETICA 2000 2h00:42 5:43
Castellarin, Giorgio ITA 1951 SM70 ATLETICA 2000 2h04:39 5:54
Questi i risultati della corsa da 7,097 Km nella quale registraimo il rientro di Robin Parussini
Brusadini, Federico ITA 1975 SM50 ATLETICA 2000 31:07 4:23
Parussini, Robin ITA 1977 SM45 ATLETICA 2000 32:26 4:34
D'angela, Lorenzo ITA 1963 SM60 ATLETICA 2000 37:43 5:18
Non solo strada, dicevamo, infatti la coppia (nella vita e nello sport) Chiara Moretto e Fabrizio Domenis si è classificata sesta nella staffetta del Eurotrail Segui l’Orso 2025
A livello individuale segnaliamo la presenza di Federico Bello

questo il commento di Chiara:
Noi abbiamo fatto la staffetta con cambio a Pulfero.
Il sentiero di gara fa l'anello che collega i monti sulla riva destra del Natisone con quelli della riva sinistra.
La mia parte sentiero pieno di crochi in fiore e bellissime visuali dalle radure verso il Matajur.
La seconda parte sentiero di una volta che collegava Pulfero ai borghi alti, poi raggiunta la sommitale discesa fino a San Pietro (con sporadici saliscendi spaccagambe🤣).
Tantissima gente perché si respira la magia delle Valli, e Gilberto, come sempre, super speaker!!
Organizzazione super per viabilità, pulizia sentieri, ristori.
Comments